Le Strade Della Romagna
Sulle tracce di Tonino Guerra e … non solo
(Evento per auto storiche con Service Rotariano)
MONTEFELTRO 16-18 Maggio
La prima edizione del raduno “LE STRADE DELLA ROMAGNA 2025”, organizzato sotto l’egida ARACI, e con il patrocinio del Rotary Club Rimini Riviera e del Rotary Club Novafeltria Alto Montefeltro, è stata una scommessa vinta.
I partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia, dal Veneto alla Campania, si sono dati appuntamento nel Montefeltro romagnolo, nei giorni 16, 17 e 18 maggio 2025, e sono rimasti entusiasti della calda accoglienza, dell’ospitalità, e del forte senso di aggregazione nel più puro spirito rotariano.
Venerdì pomeriggio, dopo lo start della manifestazione, data dal Governatore del Distretto 2072 Alberto Azzolini, i partecipanti hanno visitato il Museo Storico Minerario di Perticara, nella sede della più grande miniera di zolfo d’Europa, uno degli esempi più significativi di archeologia industriale in Italia.
Nella giornata di sabato, i partecipanti si sono recati a Sant’Agata Feltria dove, dopo i saluti del Sindaco, hanno visitato il Teatro Mariani, uno dei più antichi d’Italia, con struttura interamente in legno, in procinto di diventare Patrimonio UNESCO dell’Umanità, ed il castello “Rocca Fregoso”, oggi sede del museo permanente delle Fiabe.
Dopo l’effettuazione di una prova di regolarità su una distanza di 7,9 km, vinta da Marco Tomassini, i partecipanti si sono recati a Pennabilli, dove hanno visitato il Museo diffuso, ideato da Tonino Guerra: sette tappe, sette luoghi dell’anima, sette meditazioni, concludendo la visita alla campana tibetana, simbolo di pace e di fratellanza umana.
Nella giornata di domenica, i partecipanti hanno visitato l’antico Borgo di Petrella Guidi, completamente restaurato, e la collezione all’aperto di rose inglesi, progettata del Maestro Giardiniere Carlo Pagani, che celebra l’eredità di David Austin.
Infine, nel più puro spirito rotariano, il raduno ha prodotto anche un Service: il ricavato della manifestazione è stato devoluto per contribuire all’acquisto di un automezzo per il trasporto di ragazzi fragili, per il convento delle Suore Maestre Pie dell’Addolorata.















