Assemblea annuale e primo Raduno “Araci sul Lago di Garda”

Salerno 9/3/2025

Il Raduno  “Araci sul Lago di Garda” ha dato il via alla stagione motoristica dell’Araci. La riuscita manifestazione organizzata da Antonio Polizzi e da Alberto Rossi e  alla quale hanno partecipato una trentina di equipaggi a bordo di vetture storiche e youngtimer e provenienti da tutta la penisola è iniziata venerdì 7 marzo presso l’Hotel Veronesi La Torre a Dossobuono di Villafranca  dove si sono svolte le verifiche e gli accrediti dei partecipanti. Nel pomeriggio visita al Museo Nicolis e conclusione della giornata con la cena ospitata al Golf Club Paradiso di Peschiera. La mattina di sabato è stata dedicata all’Assemblea annuale alla quale hanno partecipato numerosi soci. Il Presidente Alberto Cerracchio ha illustrato l’attività della passata stagione e i programmi del 2025 e successivamente l’Assemblea ha approvato all’unanimità sia il bilancio consuntivo che quello preventivo. Accesi i motori il gruppo si è diretto sull’affollato lungolago di Garda dove ha parcheggiato in bella vista, per la gioia degli appassionati, tutte le vetture. Ammirate soprattutto una Mercedes Pagoda del 1962, una Alfa Romeo GT America 3.0, una MG A del 1957, una BMW 316 del ’90 ed una Rolls Royce Silver oltre ad alcune Porsche 911. Preziosa ed efficace la collaborazione con la Polizia Locale di Garda come pure quella offerta dall’Associazione  Nazionale Carabinieri che ha scortato la carovana motoristica lungo tutto il panoramico e apprezzato tour. Nel pomeriggio  i partecipanti hanno raggiunto l’Eremo di San Giorgio sull’omonimo monte da dove, dopo  un’interessante visita alla struttura risalente al 1663, è stato possibile ammirare uno spettacolare tramonto sul lago di Garda. La cena di gala, alla presenza del Governatore ha concluso la seconda giornata.

Domenica mattina, il programma è proseguito con  un altro  apprezzato  tour panoramico in direzione di Valeggio sul Mincio con successiva visita guidata al suggestivo Parco della Sigurtà che si estende su una superficie di oltre 60 ettari e premiato negli anni come Parco più bello d’Italia, (2013), d’Europa (2015) e del mondo (2023). Il raduno si è concluso con il pranzo ospitato al ristorante San Marco di Valeggio con gli immancabili tortellini.

Ufficio stampa

Nanni Cifarelli

348 3248645

nanni.cifarelli@gmail.com