Raduno Giornaliero 14 luglio 2024

La presa della Bastiglia Verso Asiago…

Il ritrovo è fissato per le 10.00 – 10.30 presso Casa Diamante Via Barbaro 4 Maser (TV), Bar Ristorante presso il quale potremo prendere un caffè nell’attesa si componga il nostro gruppo di partecipanti. Tale punto di partenza si trova accanto alla famosa Villa Maser.
Dopo la partenza faremo rotta alla volta di Asiago attraversando paesi più o meno conosciuti toccando la Città di Asolo e Bassano del Grappa.
Per chi preferisce il secondo punto di ritrovo è fissato per le 12.00 al Parcheggio del Golf Club.
Intorno alle 12.00 arriveremo al raffinato Ristorante del Golf Club di Asiago dove potremo passare un momento di convivialità e conoscenza reciproca.
Il programma di tale raduno prevede la presentazione di nuove iniziative ARACI legate al mondo motoristico e a quello dei raduni. Inoltre si prevede di formare un gruppo affiatato ARACI 2060 propositivo e carico di iniziative per i prossimi mesi a venire.

VILLAMASER

Villa Barbaro (anche nota co1ne Villa Barbaro Basadonna Manio Giacomelli Volpi) a Maser (Treviso) è una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l’umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale, decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese.
Il complesso della villa, che comprende anche un tempietto palladiano, è stato inserito dall’UNESCO nel 1996 – assieme alle altre ville palladiane del Veneto – nella lista dei patrimoni dell’umanità.

ASIAGO

Asiago è un comune italiano di 6386 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Centro principale dell’Altopiano dei Sette Comuni, al confine con il Trentino, fu un tempo capitale della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. Asiago si trovava, dopo l’Offensiva di Primavera nella prima guerra mondiale, nella terra di nessuno e subì dei terribili bombardamenti che la rasero completamente al suolo. È una nota località per il turismo
invernale (in particolare per lo sci nordico) e il turismo estivo (escursionismo, mountain bike), la più importante dell’altopiano. Asiago lega inoltre il suo nome a prodotti caseari noti in tutto il mondo.

Costo a persona: 60 euro (comprensivi del caffè/Brioche a Maser e pranzo Golf Club Asolo)

Informazioni e adesioni entro il 06.07.24 in capo al sottoscritto, via cel. 348 8301626 o via email roalbert@tiscali.it

Vi aspetto numerosi!

Alberto Rossi

Delegato ARACI Distretto 2060