Salerno, lì 14 Aprile 2025

Lettera del Presidente

Cari Amici,

riprendo il discorso e le informazioni che di volta in volta mi sono ripromesso di condividere ed in considerazione delle prossime festività di Pasqua voglio augurare e rivolgere a Voi tutti ed ai Vostri cari i più fervidi auguri.

Il periodo della resurrezione è attinente e riguarda proprio l’attività dell’ARACI per il proliferare degli eventi e per la nascita di nuove manifestazioni che tanto giovamento hanno portato al settore, per cui è necessario sottolineare la grande passione e l’alacre applicazione degli organizzatori che in questo scorcio hanno realizzato gli eventi in calendario. Il resoconto e le fotografie le avrete sicuramente viste nel sito, ma dietro c’è stato un interessamento ed una passione che meritano di essere annoverate.

Abbiamo cominciato la nostra vita associativa con la manifestazione “Classiche sul Lago di Garda” indetta dal Distretto 2060 e magistralmente realizzata dal Consigliere Antonio Polizzi e dal socio Alberto Rossi, i quali per la prima volta si sono cimentati ed ai quali va sicuramente riconosciuto di avere saputo realizzare e portare a compimento un programma che ha permesso a tutti noi di conoscere posti meravigliosi. Nell’ambito si è celebrata l’annuale assemblea ordinaria con una folta partecipazione di associati.

A questa manifestazione dal 4 al 6 Aprile il magnifico Marco Tomassini, fulgido esempio dell’Aracino di razza, ci ha fatto conoscere luoghi e persone della verde Umbria che hanno incantato tutti i partecipanti. L’ UMBRIA LEGEND 2025 è stata una riprova delle caratteristiche e della tipologia dell’evento “tipo” che l’ARACI ha scelto a suo modello ed è sicuramente un esempio da mostrare a tutti quelli che hanno desiderio di inserire nel calendario nazionale una nuova iniziativa. L’afflato, l’unione, il rispetto dei principi rotariani, l’accoglienza, il vincolo dell’amicizia, che si vengono a creare da sempre all’Umbria Legend rappresentano i veri emblemi rotariani, con la maestria di individuare il peculiare service che Marco quest’anno ha prescelto.

Questo ultimo fine settimana ha visto l’esordio dei nostri validi associati piemontesi, Maurizio Ribaldone, Roberto Chiabrera e Luisella Fassino, i quali hanno ideato e realizzato magistralmente Le DIMORE SABAUDE dal 11 – 13 aprile nella prestigiosa città di Torino e dintorni. Il plauso, la gioia ed i ringraziamenti che i partecipanti hanno rivolto agli organizzatori è l’esempio della perfetta riuscita della iniziativa.

Nell’ambito della manifestazione il 12 Aprile l’ARACI ha realizzato nella prestigiosa “Sala Codici” del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano il III° convegno sul tema assicurativo, di cui parlerò a parte.

A presto, con fraterna amicizia
Alberto Cerracchio

Scarica in PDF